SAGRA dei MARONI

46a

edizione

due domeniche

16 e 23 ottobre 2022
La Sagra dei Maroni si svolge con il Patrocinio del Comune di Teolo
Image
Image
IL PROGRAMMA

Poenta in piassa coi fasoi in brentona

La tradizionale sagra autunnale è caratterizzata da prodotti tipici del territorio, preparati secondo le antiche ricette contadine.
Tra i momenti più belli, “buoni” e scenografici, particolarmente apprezzati dai Nostri visitatori c’è la famosa “POENTA IN PIASSA COI FASOI IN BRENTONA”, detta anche “il piatto del povero”: assaggiatela e scoprirete che è tutt’altro che un piatto povero.

Adulti e bambini rimangono a bocca aperta perché la preparazione è spettacolare:

la polenta viene cotta davanti ai vostri occhi nella piazza del paese, verso le ore 17.00, in un enorme paiolo da 150 litri. Una volta cotta, il paiolo viene sollevato con un paranco meccanico e la polenta ancora bollente viene riversata su di un tagliere del diametro di due metri. Sopra la polenta vengono quindi riversati i fagioli in umido, cucinati secondo un’antica ricetta, con sugo ed erbe aromatiche. Il tutto poi viene porzionato e distribuito, ed ogni anno va letteralmente a ruba, poiché un processo così laborioso avviene una sola volta nel corso della giornata e non può essere ripetuto di seguito.
Image

Questa è solo una delle golosità che potrete assaggiare alla Sagra dei Maroni...assaggerete anche:

Image

IL PRIMO

Gustosissimo minestrone di fagioli, cucinato secondo la tradizione con le tagliatelle “maltagliate”.
Image

IL SECONDO

la nostra deliziosa carne alla griglia (salsiccia, pancetta, pollo) cucinata sotto i vostri occhi e servita con polenta abbrustolita e contorni di patatine e fagioli con cipolla.
Image

LO SCHISSOTO

Un dolce rustico, fatto con farina di grano e di mais e fichi secchi; ottimo da accompagnare a un bicchiere del nostro ottimo vino.
Image

I SUGOLI

Un altro dolce tipico della cultura contadina venete: si tratta di un composto da gustare al cucchiaio, della consistenza simile al budino, a base di mosto di uva rabosa (rigorosamente delle vigne dei nostri colli), farina e zucchero.
Image

E vini nostrani

Tutte queste delizie saranno accompagnate dai nostri vini: potrete scegliere tra diverse varietà:

il rosso, più corposo e robusto, il rabosello, il bianco, amabile, il prosecco ed, infine il moscato. Tutti sono prodotti genuini e vengono prodotti da aziende dei Colli Euganei.

Quando?

La Sagra dei Maroni si svolge il 16 e 23 Ottobre, nel corso dell’intera giornata, dall’orario di pranzo fino a sera, e comunque fino ad esaurimento delle scorte.

Dove?

In Piazza Perlasca a Teolo Capoluogo (PD). Sono a disposizione dei nostri Ospiti sia posti a sedere al coperto, grazie all’allestimento di uno spazioso e capiente capannone, sia posti a sedere all’esterno, in modo da offrire ospitalità in ogni condizione metereologica.

E se piove?

In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata alla domenica successiva.

Vi aspettiamo!

Dove siamo

Le manifestazioni si tengono in

Piazza Perlasca-Teolo Capoluogo (PD)

Info

Comitato Feste Teolo
via Tito Livio 6
35037 Teolo (PD)
P.IVA: 01437350281